12 Aprile 2025

Registrazioni angeliche

Anni fa ipotizzai che le opere di Licini intitolate Il bilico e Stratosfera fossero rappresentazioni astratte, rispettivamente, degli arcangeli Gabriele e Michele (1).

A sostegno di quella mia ipotesi portai vari argomenti; uno di questi aveva indirettamente a che fare con la reazione che l’ambasciatore francese, visitando la Quadriennale nel 1935 (2), ebbe di fronte al Bilico (quest’ultimo, nell’occasione, era esposto insieme ad altre due opere dell’artista, Stratosfera e Castello in aria).

 

 


Osvaldo Licini, Il bilico, 1934

 

 


Osvaldo Licini, Stratosfera, 1933 circa (foto in bianco e nero / courtesy Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma)

 

 

Il diplomatico, riferendosi al Bilico, chiese scettico come due triangoli potessero stare in equilibrio sulle punte. Licini gli rispose: “par miracle!”.

Tempo dopo, nella lettera a Giuseppe Marchiori del 21 maggio 1935, l’artista scrisse:

… alla Quadriennale c’è un quadretto rosso nero bianco e grigio, Il bilico, che fra tante tenebre manda una fioca luce che ferì […] l’occhio freddo dell’ambasciatore di tutte le Gallie, il popolo più borghese della terra, e gli fece perdere un momento le staffe, cioè quella dignità compostezza impassibilità regolarmente ufficiale e diplomatica che guai a chi la perde, un fatto gravissimo, che le cronache non hanno registrato per forza maggiore, forse, ma che gli angeli hanno registrato, come era loro dovere …

Gli angeli, appunto; probabilmente gli stessi che, come ipotizzai, sono rappresentati nel Bilico e in Stratosfera.

Di recente sono tornato a riflettere su quella lettera; Licini scrisse che gli angeli avevano “registrato, come era loro dovere”.

Ebbene, varie religioni (tra le quali il cristianesimo) credono nell’esistenza di angeli chiamati  “registratori” i quali hanno il compito di annotare le azioni degli individui.

Un compito che spesso è affidato proprio ai due arcangeli Gabriele e Michele.

Lorenzo Licini

 

 

(1) Lorenzo Licini, Arcangeli alla Quadriennale, uno studio pubblicato il 30 giugno 2020 nella sezione Notizie del sito osvaldolicini.it.

(2) Si trattava della II Quadriennale d’arte nazionale di Roma.