22 Marzo 2025

Un “angelo” di Licini in Georgia

Un uccello è un’opera del 1932 di Osvaldo Licini della quale, per decenni, si erano perse le tracce. Soltanto qualche anno fa si è scoperto che si trova in un museo della Georgia.

Di recente, come ho già avuto modo di raccontare (1), sono finalmente riuscito ad averne un’immagine a colori.

Questa fotografia a colori è molto importante anche perché consente di cogliere a colpo d’occhio la vicinanza tra lo stesso Uccello e un’altra opera di Licini del 1932, Il bilico.

Un uccello e Il bilico, sostanzialmente, si basano infatti su una stessa “idea”: nel primo caso essa è rappresentata orizzontalmente, nel secondo verticalmente.

 

 

Osvaldo Licini, Un uccello, 1932, Museo
Museo di Belle Arti Shalva Amiranashvili, Tbilisi, Georgia

 

Osvaldo Licini, Il bilico, 1932

 

 

Nel 2020 ipotizzai per la prima volta che Il bilico, per vari motivi, fosse la rappresentazione astratta di un angelo (2).

Questa mia ipotesi, come ho già sostenuto, potrebbe trovare ulteriore sostegno in un libro di Jean Cocteau, Il richiamo all’ordine (3), che Licini probabilmente conosceva: in questo testo si legge che angelo e angolo sono “sinonimi” (4).
Ebbene Il bilico sembra proprio la rappresentazione di un equilibrio “angelico” raggiunto da due “tri-angoli” che, come per miracolo, si reggono sulle punte.

Analogamente l’opera Un uccello, con i suoi angoli, potrebbe essere una rappresentazione angelica.

Uccello sarebbe allora un sinonimo di angelo così come lo fu per Dante quando, nella Divina Commedia, parlò di “uccel divino” (5).

Lorenzo Licini

 

 

*Questa riflessione su Un “angelo” di Licini in Georgia viene pubblicata in occasione del centotrentunesimo anniversario della nascita dell’artista.

(1) Si veda Lorenzo Licini, Osvaldo Licini. I colori di un’opera ritrovata, pubblicato l’11 ottobre 2024 nella sezione Notizie di questo sito.

(2) In particolare potrebbe trattarsi di una raffigurazione dell’arcangelo Gabriele. Si veda Lorenzo Licini, Arcangeli alla Quadriennale, pubblicato il 30 giugno 2020 nella sezione Notizie di questo sito. Mi permetto anche di richiamare, sull’argomento, un mio studio successivo intitolato L’arcangelo è in bilico, pubblicato il 31 gennaio 2023 nella sezione Notizie di questo sito.

(3) Le rappel à l’ordre è il titolo originale di questo libro pubblicato in Francia nel 1926.

(4) «Angelo e angolo […] sono sinonimi in ebraico»: così si legge in Jean Cocteau, Il richiamo all’ordine, a cura di Paola Dècina Lombardi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1990, pag. 127; la frase citata, in particolare, è contenuta nel saggio intitolato “Il segreto professionale” che fa parte dello stesso libro).
A proposito del rapporto tra angeli e angoli in Licini rimando al mio studio intitolato Gli angeli-angoli di Licini (e di Cocteau) pubblicato il 22 marzo 2024 nella sezione Notizie di questo sito.

(5) Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, II, 38.
L’accostamento tra angelo e uccello è presente anche, ad esempio, nell’Annunciazione di Leonardo da Vinci che si trova a Firenze presso la Galleria degli Uffizi: le ali dell’arcangelo Gabriele sono infatti piumate come quelle di un uccello.